<p> Prima di poter installare OpenLinux, Φ necessario creare delle <a href="def_partition.qml">partizioni</a> in cui collocarlo. Questa schermata consente di selezionare un disco rigido e di prepararlo all'installazione di Linux.
</p>
<p> AVVERTENZA: Questa operazione distruggerα tutti i dati presenti sul disco selezionato. Assicurarsi che il disco selezionato si quello corretto. Per una spiegazione dei nomi dei dispositivi, consultare la sezione <a href="disksel.qml#Device">Dispositivo</a> riportata in basso.
</p>
<h2> <a name="Information Description"> Descrizione delle informazioni </a>
</h2>
<p> Sulla schermata di partizionamento del disco rigido viene visualizzata una finestra che contiene informazioni sui dischi rigidi posseduti. Ciascuna colonna Φ descritta pi∙ dettagliatamente in seguito.
</p>
<h3> <a name="Device"> Dispositivo </a>
</h3>
<p> Ciascun nome di dispositivo nella colonna <strong>Dispositivo</strong> si riferisce ad un disco rigido, ad un'unitα CD-ROM o ad altri dispositivi che Φ possibile dividere in partizioni. Sono inoltre incluse le partizioni su ciascun dispositivo. I nomi dei dispositivi per unitα e partizioni in OpenLinux sono i seguenti:
</p>
<ul>
<li> Dispositivi IDE/ATAPI
</li>
<ul>
<li> <strong>/dev/hda</strong> = Canale IDE primario, dispositivo master
</li>
<li> <strong>/dev/hdb</strong> = Canale IDE primario, dispositivo slave
</li>
<li> <strong>/dev/hdc</strong> = Canale IDE secondario, dispositivo master
</li>
<li> <strong>/dev/hdd</strong> = Canale IDE secondario, dispositivo slave
</li>
</ul>
<li> Dispositivi SCSI
</li>
<ul>
<li> <strong>/dev/sda</strong> = Il primo disco rigido SCSI/unitα CD-ROM
</li>
<li> <strong>/dev/sdb</strong> = Il secondo disco rigido SCSI/unitα CD-ROM
</li>
<li> <strong>/dev/sdc</strong> = Il terzo disco rigido SCSI/unitα CD-ROM
</li>
<li> e cos∞ via.
</li>
</ul>
</ul>
<p> Molti sistemi precostruiti comprendono un disco rigido IDE ed un'unitα CD-ROM ATAPI. Su tali sistemi, in genere, l'impostazione predefinita prevede che il disco rigido IDE sia il dispositivo master primario o <strong>/dev/hda</strong>, mentre l'unitα CD-ROM Φ il dispositivo master secondario o <strong>/dev/hdc</strong>.
</p>
<h3> <a name="Size"> Dimensioni </a>
</h3>
<p> La colonna <strong>Dimensioni</strong> contiene le dimensioni correnti della partizione corrispondente. MB rappresenta i megabyte.
</p>
<h3> <a name="System"> Sistema (colonna <strong> Attualmente usato per </strong>) </a>
</h3>
<p> La colonna <strong>Sistema</strong> contiene il tipo di sistema per cui verrα formattata la partizione. Prima di poter utilizzare una partizione per memorizzarvi i dati o per inserirvi un sistema operativo, Φ necessario formattarla. I tipi di formattazione disponibili sono:
<h2> <a name="Button Description"> Descrizione dei pulsanti </a>
</h2>
<h3> <a name="Prepare"> Prepara il disco selezionato per Linux </a>
</h3>
<p> Il pulsante <strong>Prepara il disco selezionato per Linux</strong> Φ utilizzato solo per preparare il disco rigido all'installazione di OpenLinux. Il sistema determinerα l'uso migliore dello spazio sul disco e lo dividerα in partizioni di conseguenza.
</p>
<p> AVVERTENZA: Questa operazione distruggerα tutti i dati presenti sul disco. Pertanto si consiglia di utilizzare questa opzione con cautela.
</p>
<p> Una volta completata la preparazione, si potrα continuare il processo di installazione premendo il pulsante <strong>Avanti</strong>.